LA CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO
Voglio precisare che tutto quello che scriverò in questo mio articolo, sono solo consigli, non sono un medico e per nessun motivo voglio sostituirmi ad esso.
In questo articolo vi parlerò della ripresa dei rapporti sessuali. Voglio introdurre il discorso della contraccezione, se non si desidera replicare a breve termine un’altra gravidanza è meglio iniziarli ad utilizzare. Non fate l’errore di credere a quello che dicono le vostre nonne: “Durante all’allattamento non si rimane incinta”. È vero che, in teoria l’ovulazione non si dovrebbe essere ancora ripresa, ma in realtà ognuna di voi donne può far eccezioni, quindi care mie donne non rischiate.

Oggi sono diversi i metodi contraccettivi a cui si può ricorrere, ogni coppia sceglie quello più idoneo. Ovviamente sarà indispensabile consultare il vostro ginecologo/a per conoscere i vantaggi e le eventuali controindicazioni di ciascuno, ma la scelta finale toccherà a voi.
METODI NATURALI: Se questo era il sistema che adottavate prima della gravidanza, tenete conto però che adesso il ciclo ovulatorio sarà irregolare, questo avviene anche dopo la prima mestruazione post parto.
CONTRACCEZIONE MECCANICA: (il Profilattico e il Diaframma) Se si opta per quest’ultimo deve essere il ginecologo a prescrivere quello più idoneo per voi, in quanto l’utero ha modificato le sue dimensioni e il “vecchio” diaframma non si adatta più.
PILLOLA: Non bisognerà utilizzare la vecchia prescrizione, ancora una volta dovete consultare lo specialista, il quale vi dirà se prendere un altro contraccettivo ormonale e dovrà trovare il giusto tipo (specialmente se state allattando)
SPIRALE: Dopo la ripresa del ciclo mestruale può essere applicata la spirale, se però avete partorito con taglio cesareo è possibile che il medico rimandi l’applicazione dopo circa 6 mesi.
ANELLO VAGINALE: Combina due ormoni sessuali Etonogestrel e Etinilestradiolo. L’azione combinate di questi due ormoni ha lo scopo di inibire il rilascio dell’ovulo da parete delle ovaie. E’ fondamentale ricordare che questo anello come tutti i metodi contraccettivi ormonali, proteggono da eventuale gravidanza, ma non dalle malattie sessualmente trasmissibili.